
L’apprendimento interdisciplinare è importante, ma non sempre facile da praticare.
Il primo articolo, a firma di Dello Iacono, De Michele, De Scisciolo, Ferrara Dentice e Vitalesi, propone una riflessione sull’esperienza del laboratorio «Comprendere il testo matematico», condotto con insegnanti di Italiano e Matematica delle scuole secondarie di secondo grado di Potenza. In questo laboratorio, la comprensione del testo di un problema matematico veniva collegata alla ricerca delle sue soluzioni.
Il secondo contributo, a cura di Cibien, Ferretti, Monica e Viola, offre un’analisi sul rapporto – tutt’altro che scontato – tra le prove INVALSI e la ricerca in didattica della matematica.
Segue la recensione, a cura di Sortino, del recente libro di Nicosia «Matematica in classi multiculturali. Materiali e strumenti per la scuola italiana di oggi», che apre interessanti prospettive sull’uso dell’etnomatematica nella didattica in classi eterogenee.
Sul versante “cultura”, Alessandrini ci accompagna in un’esplorazione della matematica nell’opera di Dino Buzzati.
Infine, sul fronte dei fumetti, presentiamo la seconda puntata della serie di Claudia Flandoli sulla matematica per la biologia: È meglio un’equazione dell’elettroporazione?