NUMERO
2 / 2025

Archimede

2 / 2025

LXXVII | Aprile-giugno 2025

ISBN: 9788800881753

L’apprendimento interdisciplinare è importante, ma non sempre facile da praticare.
Il primo articolo, a firma di Dello Iacono, De Michele, De Scisciolo, Ferrara Dentice e Vitalesi, propone una riflessione sull’esperienza del laboratorio «Comprendere il testo matematico», condotto con insegnanti di Italiano e Matematica delle scuole secondarie di secondo grado di Potenza. In questo laboratorio, la comprensione del testo di un problema matematico veniva collegata alla ricerca delle sue soluzioni.
Il secondo contributo, a cura di Cibien, Ferretti, Monica e Viola, offre un’analisi sul rapporto – tutt’altro che scontato – tra le prove INVALSI e la ricerca in didattica della matematica.
Segue la recensione, a cura di Sortino, del recente libro di Nicosia «Matematica in classi multiculturali. Materiali e strumenti per la scuola italiana di oggi», che apre interessanti prospettive sull’uso dell’etnomatematica nella didattica in classi eterogenee.
Sul versante “cultura”, Alessandrini ci accompagna in un’esplorazione della matematica nell’opera di Dino Buzzati.
Infine, sul fronte dei fumetti, presentiamo la seconda puntata della serie di Claudia Flandoli sulla matematica per la biologia: È meglio un’equazione dell’elettroporazione?

SOMMARIO

ARTICOLI

  • U. DELLO IACONO, K. DE MICHELE, D. DE SCISCIOLO, E. FERRARA DENTICE, M.L. VITALE, Comprendere il testo matematico: un’esperienza interdisciplinare con insegnanti di Italiano e Matematica della scuola secondaria di secondo grado
  • M.C. CIBIEN, F. FERRETTI, S. MONICA, G. VIOLA, Le prove INVALSI e la didattica della matematica
  • A. SORTINO, Teoria e pratica dell’etnomatematica in classi eterogenee. Recensione di «Matematica in classi multiculturali. Materiali e strumenti per la scuola italiana di oggi» di Giovanni G. Nicosia

RUBRICHE

  • STRANE STORIE MATEMATICHE, Seconda parte de «Il ladro matematico» e lancio della strana storia «Il giardino del Signor Torquato», di Greta Carlino, Paola Negri, Gabriella Pocalana, a cura di Pietro Di Martino e Anna Baccaglini-Frank
  • ARCHIMEDE CULTURA, La matematica di Dino Buzzati, di Paolo Alessandrini
  • ARCHIMEDIA, Meglio un’equazione dell’elettroporazione, di Claudia Flandoli, a cura di Andrea Plazzi
  • A COLPO D’OCCHIO, (senza titolo specifico), di Roberto Zanasi
  • ARCHILUDICA, I problemi di Maurizio Codogno
    Probabilmente, il gioco matematico più chiacchierato del mondo, dei Rudi Mat(h)ematici
  • ARCHIMEDE LOGICA, Da Euclide a Tarski, di Cipriano Junior Cioffo

Archimede Eureka

Soluzioni dei problemi