SOMMARIO

  • Cosimo Ceccuti, Agli abbonati e ai lettori
  • Giovanni Spadolini, La storia d’Italia secondo Montanelli,a cura di Gabriele Paolini
  • Carlo Cardia, Libertà religiosa tra storia e diritto
  • Giuseppe Betori, La libertà religiosa, un diritto della persona
  • Michele Maggi, Machiavelli e il bisogno di Stato
  • Fulvio Janovitz, Croce e Machiavelli. Note per una ricerca su un libro mai scritto
  • Giuseppe Galasso, La mia vita fra i libri
  • Antonio Patuelli, Per Paolo Baffi
  • Arturo Colombo, Laicità e laicismo nelle riviste della «terza forza»
  • Francesco Gurrieri, Sandro Veronesi e Victor Hugo, due destini incrociati
  • Paolo Bagnoli, Invito all’azionismo
  • Antonio Zanfarino, Alternative, alternanze, alleanze politiche
  • Aldo A. Mola, Memoria di Camillo Cavour in Giovanni Giolitti
  • Riccardo Campa, L’idea di progresso
  • Ermanno Paccagnini, Anniversari, classici e scritture dell’effimero
  • Papini e il genio fiorentino. Un inedito ‘antipasto’ al primo «Almanacco dei Visacci», a cura di Maurizio Sessa
  • Stefano Folli, Diario politico
  • Luca Bianchini, Non prendetemi sul serio, intervista a cura di Caterina Ceccuti
  • Francesco Magris, L’economia nella formazione dell’Unità d’Italia: Vilfredo Pareto e Piero Sraffa
  • Giuseppe Pennisi, La «musica dello spirito» e la Sagra Musicale Umbra
  • Giuseppe Faustini, Pirandello e Bontempelli: un sodalizio letterario (con il carteggio inedito)
  • Adelfio Elio Cardinale, Medicina araba. Una pagina trascurata di storia della sanità
  • Ernestina Pellegrini, I «disegni indocili» di Francesco Gurrieri
  • Paolo Bonetti, La Chiesa e la modernità
  • Gian Luigi Rondi, Italiani a Venezia
  • Maurizio Naldini, L’India, il ritorno
  • Il rifiuto di Pratolini a scrivere della sua Firenze, a cura di Cosimo Ceccuti
  • Vincenzo G. Pacifici, L’istituto del Rettorato provinciale (1929-1943)(con particolare riguardo al Lazio)
  • Alberto Signorini, L’aporia di Tommaso Hobbes
  • Gennaro Cesaro, «Mussolini è un bluff»: parola di Ernest Hemingway
  • Antonio Zanfarino, Coscienza critica della civiltà liberale
  • Graziano Palamara, La questione di Napoli nel pensiero politico e nell’attività parlamentare di Giuseppe Ricciardi

RASSEGNE

  • Renzo Ricchi, Rassegna di poesia
  • Isaac Blowberg, Le occasioni del Diario Postumodi Annalisa Cima: tredici anni di amicizia con Eugenio Montale
  • Francesco Gurrieri, Il sonno dei grandi isolani. Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa,
  • Sciascia, Bufalino, davanti alla morte, secondo Ernestina Pellegrini
  • Renzo Ricchi,D’Annunzio e la cultura francese

RECENSIONI

  • Polo, Civiltà e libertà. Margherita Papafava e Lucangelo Bracci dalla Grande Guerra alla Repubblica, Presentazione di M. Isnenghi, di Silvia Calamandrei
  • D . Dilettoso, La Parigi e la Francia di Carlo Rosselli, di Arturo Colombo
  • Weil, Una costituente per l’Europa. Scritti londinesi, a cura di D . Canciani e M. A . Vito, di Arturo Colombo,
  • Deiana, Nel nome del figlio. La famiglia Puecher nella Resistenza, di Arturo Colombo
  • Ch. Darwin, Lettere sulla religione, a cura di T. Pievani, di Claudio Giulio Anta
  • Zanotti, Testamento Disney, di Remo Ceserani

  • L’avvisatore librario, di Aglaia Paoletti Lange
  • Indice dell’ annata