
ISBN: 978-88-00-88071-8
SOMMARIO
- L’ultimo carducciano. Il Valgimigli di Spadolini, a cura di Gabriele Paolini
- Cosimo Ceccuti, «Nuova Antologia»: dal primo dopoguerra alla Liberazione (1919-1945)
- Lilia Alberghina – Rosario Altieri, Cooperazione e sviluppo: innovare per crescere
- Giuseppe Bianchi, Energia ed equilibri geopolitici mondiali
- Aldo A. Mola, «La guerra avrà ancora lunga durata»: lettere inedite di Giolitti alla moglie (1914-1915)
- Pasquale Baldocci, La Turchia fra incomprensione, malintesi, ambiguità
- Stefania Craxi – Francesco Forte, L’Italia e la costruzione europea
- Paolo Bagnoli, Filippo Burzio tra scuole militari e Politecnico
- Antonio Zanfarino, Libertà e fiducia sociale
- Giancarlo Tartaglia, Roberto Bencivenga, un generale alla presidenza della Federazione della Stampa
- Ermanno Paccagnini, Percorsi d’autore. Tra cicli e saghe
- Il libro d’onore delle firme sui volumi di papà Ugo: «cose viste» da Paola Ojetti a villa Il Salviatino, a cura di Maurizio Sessa
- Stefano Folli, Diario politico
- Mario Trombino, Il mio «Diogene», intervista a cura di Caterina Ceccuti
- Giorgio Giovannetti, Renzo Arbore, la vita è swing
- Giuseppe Pennisi, Gustav Mahler e il tramonto dell’Europa
- Francesco Gurrieri, Renato Fucini, Giuseppe Poggi e il tramonto di Firenze capitale
- Piero Roggi, Bettino Ricasoli «economista» al potere: 1861-1867
- Adelfio Elio Cardinale, Galeno sommo medico, così antico ma tanto attuale
- Paolo Bonetti, Filosofia, religioni e laicità
- Gian Luigi Rondi, Stagione 2015: gli ultimi fuochi
- Maurizio Naldini, Africa, la prima volta
- Il Codice di Camaldoli (1945-2015), a cura di Michele Dau
- Beniamino A. Piccone, Lo sconforto degli eroi borghesi: Paolo Baffi e Arturo Carlo Jemolo
- Giulia Bianchi, Economisti negli anni di Firenze capitale. La «Nuova Antologia» di Francesco Protonotari
- Mariachiara Fugazza, Poligenismo e ineguaglianza delle «razze» umane
- Christian Armadori, Giovanni Pascoli visto con gli occhi del discepolo Arnaldo Alterocca
- Riccardo Campa, Braudel e le frontiere del Mediterraneo
- Paolo Bagnoli, Letture azioniste
- Corrado Pestelli, Cronaca, ordalia, crudeltà. Tormenti allegorici nell’opera di Pratolini
RECENSIONI
- Patricia Chiantera-Stutte, Il pensiero geopolitico. Spazio, potere e imperialismo tra Otto e Novecento, di Paolo Bonetti
- Tullio De Mauro, In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia?, di Claudio Giulio Anta
- In esilio e sulla scena. Lettere di Lauretta Cipriani Parra, Giuseppe Montanelli e Adelaide Ristori, a cura di Caterina Del Vivo, con un saggio di A ndrea Mancini, di Giuliana Bonacchi Gazzarrini
- Massimo Onofri, Passaggio in Sardegna, di Leandro Piantini
- Amir D. Aczel, Perché la scienza non nega Dio, di Claudio Giulio Anta
- L’avvisatore librario, di Aglaia Paoletti Langé
- Lettera aperta a Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo, di Pasquale Baldocci