ISBN: 978-88-00-88079-4

SOMMARIO

  • L’Autunno del Risorgimento di Spadolini fra memoria e storiografia, a cura di Gabriele Paolini
  • Cosimo Ceccuti, Le origini di «Nuova Antologia». Gli anni di Firenze capitale
  • Massimo Cacciari, I due principi. Discorso su Machiavelli
  • Giuseppe Galasso, L’Europa dopo Napoleone
  • Giuseppe Morbidelli, Per Wanda Miletti Ferragamo
  • Giuseppe Langella, L’umanesimo di Luzi e la poetica dell’incarnazione
  • Paolo Bagnoli, Il liberalismo di sinistra
  • Pasquale Baldocci, La Banca Centrale quale elemento decisivo nel rilancio dell’integrazione europea
  • Tito Lucrezio Rizzo, Giorgio Napolitano: perché non possiamo non dirci liberali
  • Ada Cullino Marcori, Quelle ultime settimane di occupazione fra Vicchio e Firenze, a cura di Roberto Marcori
  • Ermanno Paccagnini, C’è forse una età ideale per esordire in letteratura?
  • Maurizio Sessa, Carducci massone e la legge sul divorzio. L’ironia gratia plena di Piero Bargellini
  • Stefano Folli, Diario politico
  • Giovanni Montanaro, La moltiplicazione del sentimento, intervista a cura di Caterina Ceccuti
  • Francesco Zecchi, Al 143 ride Aamanì
  • Silvio Riolfo Marengo, Un omaggio glorioso di Anthony Burgess ad Annalisa Cima
  • Giuseppe Pennisi, La caduta dei muri
  • Adelfio Elio Cardinale, Medicina umana tra etica e dovere
  • Giorgio Giovannetti, Piero Angela. Il difficile è essere facili
  • Paolo Bonetti, Filosofie del paesaggio e dell’ambiente
  • Gian Luigi Rondi, Dopo Olmi i Taviani. Di bene in meglio
  • Maurizio Naldini, Il Laos e i suoi vicini
  • L’ISPI fra politica e cultura
  • Maurizio Costanzo, Una nuova Cell Factory all’Ospedale Pediatrico «Meyer» di Firenze
  • Daniela Forconi, Trotskij e il problema della famiglia nel periodo postrivoluzionario Giovanni Capecchi, La narrativa italiana tra deindustrializzazione e precariato (2002-2013)
  • Alexey Kozhemyakov, Continuare la Storia – Verso quale direzione?
  • Fulvio Janovitz, Giovanni Spadolini, vent’anni dopo: l’eredità di Benedetto Croce
  • Vincenzo G. Pacifici, Carlo Astengo, uomo delle istituzioni, nelle istituzioni
  • Adriano Bassi, La Prima guerra mondiale nei canti e nelle musiche dei soldati

RASSEGNE

  • Renzo Ricchi, Mario Luzi cento anni

RECENSIONI

  • C. Margiotta, Cittadinanza europea. Istruzioni per l’uso, di Claudio Giulio Anta
  • S. Zweig, Romain Rolland. L’uomo e la sua opera, di Arturo Colombo
  • R. Paris, Il fenicottero. Vita segreta di Ignazio Silone, di Arturo Colombo
  • D. Fabbri, Nel crogiuolo della fede, di Francesco Pistoia
  • A. Colomer Viadel, El retorno de Ulises. Una filosofía política alternativa, di Riccardo Campa
  • D. Dilettoso, La Parigi e la Francia di Carlo Rosselli. Sulle orme di un antifascista in esilio, di Mirco Bianchi
  • J. Habermas, Nella spirale tecnocratica. Un’arringa per la solidarietà europea, di Claudio Giulio Anta,
  • C. Ceccuti, La generatrice di miracoli, di Maurizio Costanzo,
  • Femmes, Genre, Féminismes en Méditerranée. «Le vent de la pensée». Hommage à Françoise Collin, di Laura Pisano
  • S. Veca, La gran città del genere umano. Dieci conversazioni filosofiche, di Danilo Di Matteo
  • P. Fabris, Inchiostrati sulla lama del rasoio, di Lorena Liberatore
  • L’avvisatore librario, di Aglaia Paoletti Langé