ISBN: 978-88-00-88078-7

SOMMARIO

  • Giovanni Spadolini, Princìpi professionali ed etici di un direttore, a cura di Gabriele Paolini
  • Cosimo Ceccuti, «Nuova Antologia»: il secondo dopoguerra. Da Giovanni Spadolini al nostro tempo
  • Giorgio Giovannetti, Scenari per il XXI secolo
  • Carlo Azeglio Ciampi, La forza della cultura
  • Giuliano Amato, Nulla sarà come prima

LE ISTITUZIONI E LE IDEE

  • Rino Fisichella, L’etica in una società complessa
  • Giovanni Sartori, La democrazia dei contemporanei
  • Paolo Bagnoli, La selezione delle élite
  • Sabino Cassese, Gli Stati e il governo del mondo
  • Andrea Manzella, I Parlamenti al tempo della globalizzazione
  • Melina Decaro Bonella, Risorse e diritti. Nutrire il pianeta
  • Valerio Onida, I giudici di domani? Interpreti della complessità
  • Enzo Cheli, La comunicazione, tra conoscenza e solitudine
  • Stefano Rodotà, Diritti e doveri nel Web
  • Francesco Margiotta Broglio, Il pluralismo religioso
  • Sandro Rogari, La crisi della rappresentanza
  • Antonio Zanfarino, Etica costituzionale della libertà moderna
  • Paolo Bonetti, Il camaleonte liberale
  • Giorgio Forattini, La vignetta

LA POLITICA ITALIANA

  • Maria Elena Boschi, Le riforme per l’Italia di domani
  • Stefano Folli, Assieme alle riforme, una nuova classe dirigente

LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

  • Maurizio Serra, La diplomazia multilaterale
  • Carlo Jean, Il mondo nel 2030
  • Sergio Romano, Le sfide americane
  • Marta Dassù, L’enigma cinese
  • Franco Venturini, Il Medio Oriente
  • Franco Cardini, L’Islam
  • Andrea Riccardi, Il Sud del mondo
  • Maria Chiara Malaguti, Un (fertile) dis-ordine economico mondiale
  • Giampiero Massolo, L’intelligence che verrà

L’EUROPA

  • Giuseppe Galasso, Un continente senza entusiasmi
  • Giulio Tremonti, Discorso sullo stato dell’Unione
  • Giampiero Gramaglia, Tra museo e laboratorio
  • Marcello Verga, «La pazienza della storia». L’impegno di Spadolini

L’ECONOMIA

  • Pier Francesco Lotito, Il nuovo capitalismo
  • Fabio Pammolli, Lo sviluppo possibile
  • Dario Di Vico, Il lavoro? Ibrido, elastico, mobile
  • Fabrizio Galimberti, Dopo la tempesta
  • Alberto Quadrio Curzio, L’Italia repubblicana: forza, debolezza, cambiamento
  • Piero Barucci, Il Tesoro non c’è più?
  • Antonio Patuelli, Verso l’Unione Bancaria
  • Pierluigi Ciocca, L’Italia, un futuro incerto
  • Antonio Calabrò, La sfida italiana
  • Giovanni Russo, Mezzogiorno: baroni e contadini 60 anni dopo

LE SCIENZE

  • Cinzia Caporale, Bioetica: un futuro plurale
  • Luciano Maiani, La fisica ci cambierà la vita?
  • Giuseppe Novelli, Genetica e futuro dell’uomo
  • Gilberto Corbellini, Le sfide sociali delle neuroscienze
  • Angelo Varni, L’intreccio dei saperi e dei linguaggi

LA SOCIETÀ

  • Antonio Golini, Le migrazioni
  • Massimo Livi Bacci, L’Italia multietnica
  • Massimo Montanari, Cosa mangeremo?
  • Massimo Vedovelli, Come parleremo?
  • Marzio Barbagli, Famiglie larghe, complesse, ad assetto variabile
  • Enzo Pace, La geografia religiosa d’Italia
  • Giuseppe De Rita, Gli italiani che saremo

LA CULTURA E LA FORMAZIONE

  • Umberto Eco, #nonperdiamolamemoria
  • Donald Sassoon, Cittadini del mondo
  • Piero Boitani, L’alba di una nuova Era Volgare
  • Luca De Biase, Persi nell’infosfera
  • Massimo Bray, Le banche del sapere
  • Gian Luigi Rondi, Cinema, resterà una fabbrica di sogni
  • Carlo Freccero, Televisione, requiem per il palinsesto
  • Giuseppe Pennisi, Musica, il futuro è fusion
  • Maurizio Naldini, L’avventura nell’era digitale
  • Tullio De Mauro, Scuola aperta
  • Nicola Occhiocupo, L’università per un nuovo umanesimo
  • Michele Ciliberto, L’accademia delle eccellenze

I BENI CULTURALI

  • Antonio Paolucci, Tra consumo e godimento
  • Antonio Natali, Etica, valorizzazione e tutela
  • Cristina Acidini, Le professioni
  • Francesco Gurrieri, Il pianeta restauro
  • Tomaso Montanari, Il ruolo dello Stato: un’analisi e una proposta

GIORNALISMO ED EDITORIA

  • Sergio Zavoli, Testimoni onesti, che diano un senso alle notizie
  • Ferruccio de Bortoli, La formazione dell’opinione pubblica
  • Marco Bardazzi, Rapidi e digitali: ma saremo più informati?
  • Monica Maggioni, RAI: innovazione e creatività, per narrare il mondo che cambia
  • Ermanno Paccagnini, Si moltiplicano i libri, si riducono i lettori

SPAZIO GIOVANI

  • Caterina Ceccuti, Colloquio con i ragazzi del XXI secolo

INTERVENTI

  • Claudio Magris, Un apprendistato zoppicante
  • Giorgio Napolitano, Per un ordine mondiale condiviso