
ISBN: 978-88-00-88079-4
SOMMARIO
- Il direttore, I nostri centocinquant’anni
- Giovanni Spadolini, Intervista sulla biblioteca, a cura di Gabriele Paolini
- Claudio Magris, Quale cultura?
- Alberto Quadrio Curzio, L’economia: la scossa che serve
- Luciano Maiani, La fisica ci cambierà la vita?
- Monica Maggioni, Il servizio pubblico nell’era digitale
- Sergio Romano, Ordine mondiale
- Umberto Veronesi, Le sfide della scienza
- Eugenio Gaudio, Più cultura e università per cambiare il Paese
- Antonio Zanfarino, Enrico Serra tra diplomazia e letteratura
- Ermanno Paccagnini, Tra piccoli editori e narrazioni brevi
- Valdo Spini, Giovanni Spadolini politico
- Stefano Folli, Diario politico
- Michele Serra, La società dei digitambuli, intervista a cura di Caterina Ceccuti
- Margherita Ricceri, Ricordi spezzati
- Giovanni Greco, Sulle tracce del poeta salernitano Alfonso Gatto che risciacquò i suoi panni in Irno
- Giuseppe Pennisi, Come nei secoli la musica interpretò Giovanna d’Arco
- Guido Clemente, Piero Treves
- Alberto Signorini, La temporalità originaria in Sein und Zeit e le sue derive
- Paolo Bonetti, La democrazia al tempo di Internet
- Gian Luigi Rondi, La nuova stagione comincia bene
- Maurizio Naldini, Golfo Persico, il mare di petrolio
- Sandro Rogari, Dal Kennedy Round alla Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP). Europa e Stati Uniti nella prospettiva del XXI secolo
- Cosimo Risi, Per la pace perpetua di Immanuel Kant all’epoca del jihadismo
- Paolo Bagnoli, Giuseppe Sanarelli: un antifascista ambiguo
- Federico Carli, Guido Carli e l’economia italiana del secondo Novecento
- Gualtiero De Santi, Salpare su un veliero
- Diego Guzzi, Impegno e cultura in Norberto Bobbio
- Aldo A. Mola, Italo Calvino alla ricerca del tempio perduto
- Alfredo Barberis, Perché non lo ritenevo necessario
- Pasquale Baldocci, Una via stretta ed erta per l’Europa
- Marco Ristori, Londra, Washington e il G6 di Rambouillet
- Luciano Martini, Evoluzione della bacchetta direttoriale da Toscanini a Valery Gergiev
- Lilia Alberghina, Linee di tendenza nelle scienze della vita
- Pierpaolo Lauria, Tecnica. Ardori e paure dagli antichi a Primo Levi
RASSEGNE
- Due libri testimonianza di Lamberto Dini e Sergio Zoppi, di Gianfranco Dioguardi
- Ricordo di Giuliano Prezzolini (con lettere inedite), di Gennaro Cesaro
RECENSIONI
- Sergio Lariccia, Arturo Carlo Jemolo. Un giurista nell’Italia del Novecento, di Andrea Becherucci
- Giulio Giorello, Libertà, di Claudio Giulio Anta
- Camillo Brezzi – Umberto Gentiloni Silveri (a cura di), Democrazia, impegno civile, cultura religiosa. L’itinerario di Pietro Scoppola, di Francesco Pistoia
- Maria Grazia Pani, TeatrOpera. Esperimenti scenici, di Lorena Liberatore
- Piero Fabris, Voglio togliere l’acqua del mare, di Lorena Liberatore
- Maurizio Ridolfi, Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta
- del fascismo ad oggi, di Valentina Casini
- Hans Kundnani, L’Europa secondo Berlino. Il paradosso della potenza politica, di Filippo Triola
- Francesca Pau, L’idea di democrazia progressiva nella stampa mazziniana. «Il Dovere» e altri giornali repubblicani (1848-67), di Sauro Mattarelli
- L’avvisatore librario, di Aglaia Paoletti Langé
- Associati benemeriti 2015