NUMERO
3-4 2014
Atene e Roma
Nuova Serie Seconda, VIII | Luglio-Dicembre
ISBN: 978-88-00-88075-6

SOMMARIO

LUCREZIO E LA SUA FORTUNA

  • M. Capasso, Il preteso Lucrezio ercolanese
  • S. Cerasuolo, La definizione di Venus e Amor nella diatriba del libro IV del De rerum natura di Lucrezio
  • M. Paladini, Girolamo Seripando e il De natura divina adversus Epicurum
  • L. Piazzi, Accipito docti rationem mente Lucreti. Sulla presenza di Lucrezio nei poemi latini di Giordano Bruno
  • C. Schiano, La genesi del linguaggio: memorie lucreziane in Cyrano De Bergerac
  • M. Romani Mistretta, Patin, Bergson, and the Sublime: the Anti-Lucrèce Reconsidered
  • E. Renna, L’Inno a Venere di Lucrezio tradotto in greco antico da H.A.J. Munro
  • E. Simeone, Il proemio del De rerum natura nella Lukrez-Ausgabe di Hermann Diels
  • E. Fratto, The Artifice of Time. On Displacement, Re-focalization and Experimentation in Lucretius and Calvino Through the Lens of 19th-century Astronomy.

RECENSIONI

  • G. Salanitro, Scritti di filologia greca e latina (F. Nolfo); E. Simeone, Nel segno di Erasmo. Philologia perennis e identità culturale europea (E. Renna)

CRONACHE

  • Certamina - Convegni - Vita dell’associazione
NUMERO
1-2 2014
Atene e Roma
Nuova Serie Seconda, VIII | Gennaio-Giugno
ISBN: 978-88-00-88073-2

SOMMARIO

  • L. Lehnus, Wilamowitz e il ‘il miglior grecista’
  • M. Barbanera, Favole antiche e mitologie moderne. Le competizioni artistiche nella storia dell’arte greca
  • M. Buonocore, Theodor Mommsen, i Monumenta Germaniae Historica e gli italiani
  • E. Renna, Le «Meleagridi» di Ignazio Cazzaniga
  • L. Lehnus, La dedica di Ignazio Cazzaniga. Ricordo
  • J. García-Huidobro – S. Contreras – D. Crespo, Justo legal y justo natural en Aristóteles. Una mirada desde la iusfilosofía contemporánea

NOTE E DISCUSSIONI

  • L. Micozzi, Studi sul Libro IV di Lucano (con note marginali) ricordi
  • G. Tedeschi, Ricordo di Bruno Gentili

RECENSIONI

  • M. Capasso – S. Ammirati – M.C. Cavalieri – P. Davoli – D. Internullo – P. Musardo – G. Alvar Minaya – N. Pellé – E. Pisanello, Venti Anni di Papirologia a Lecce – Il Centro di Studi Papirologici dal 1992 al 2012 (L. Gaetani)
  • G. Bastianini – A. Casanova, I papiri omerici. Atti del Convegno Internazionale di Studi (N. Pellé)
  • E. Flores, Il testo anglo-tedesco di Manilio e Lucrezio (R. Luzzi)
  • M.S. Funghi – G. Messeri – C.E. Römer (a cura di), Ostraca greci e bilingui del Petrie Museum of Egyptian Archaeology (O.Petr. Mus.) (M.G. Assante)
  • M. Fassino, La tradizione manoscritta dell’«Encomio di Elena» e del «Plataico» di Isocrate (M. Pinto)
  • M. Napolitano, I Kolakes di Eupoli (L. Bruzzese)
  • Epicuro, Sulla natura, libro II, Edizione, traduzione e commento a cura di G. Leone (A. Parisi)
  • Forme della memoria e dinamiche identitarie nell’antichità greco-romana, a cura di E. Franchi e G. Proietti (E. Aimone)
  • C. Ferone, Opuscula, a cura di A. Russi (G. Celato)
NUMERO
3-4 2013
Atene e Roma
Nuova Serie Seconda, VII | Luglio-Dicembre

SOMMARIO

  • A. Russi, Girolamo Vitelli e Medea Norsa nella corrispondenza di Gaetano De Sanctis
  • L. Bossina – M. Bergamo – S. Cannavale, Il carteggio tra Girolamo Vitelli e Rudolf Pfeiffer
  • L. Bossina, Callimachus uterque
  • M. Bergamo – S. Cannavale, Girolamo Vitelli e Rudolf Pfeiffer – Le lettere

CRONACHE

  • Certamina - Convegni - Vita dell’associazione
NUMERO
1-2 2013
Atene e Roma
Nuova Serie Seconda, VII | Gennaio-Giugno

SOMMARIO

  • S. Cannavale, L’epigramma callimacheo per Theris cretese: AP VII 447 = Ep. 11 Pf. = 35 G.-P
  • F. Giordano, Il bilinguismo impossibile di Ovidio
  • A. Smith, Nomen inest: A Declining Domicile and Caustic Acrostics in Ex Ponto III 3
  • M. Requena, Cómo murió el emperador Marco Claudio Tácito (SHA. Tac. XVII 5)

STORIA DELLA SCUOLA E DELLA TRADIZIONE CLASSICA

  • M.L. Chirico, Comparetti, Nerucci e la questione della pronuncia del greco
  • F. Ursini, « … e con la morte l’informe niente»: l’infinito di Carducci
  • P. Janni, Minima pascoliana
  • J. Ángel y Espinós, El imaginario griego en el poemario Tristia de Ósip Mandelstam

NOTE E DISCUSSIONI

  • A. Sacerdoti, Da poesia a poesia: note sulle traduzioni (e altri aspetti) di due recenti studi su Marziale e P. Stazio

RECENSIONI

  • Mervin R. Dilts (Ed.), Demosthenis Orationes (M. Pinto)
  • E. Gabba, Conversazione sulla storia (M. Pinto)
  • A. Bonandini, Il contrasto menippeo: prosimetro, citazioni e commutazione di codice nell’Apocolocyntosis di Seneca (O. Montepaone)
  • S. Connolly, Lives behind the Laws (M. De Nardis)
  • A. Manzoni, Di liete voglie sante, Inni sacri ed altre poesie in traduzione latina, Volucres in greco antico; Mala cosa nascer povero, I Promessi Sposi ed altre prose in traduzione latina (R. Jalabert)
  • E. Marroni, I culti dell’Esquilino (M. De Nardis)
  • Le livre d’histoire dans les papyrus, par Natascia Pellé (C. Biagetti); G. Tomassi, Luciano di Samosata, Timone o il misantropo (S. Cannavale)
  • U. von Wilamowitz-Moellendorff , Cittadini e guerrieri negli Stati dell’antichità (M. Pinto); L. Candiotto, Le vie della confutazione. I dialoghi socratici di Platone (C. Caserta)
  • U. Criscuolo, Guida alla lettura dell’Elettra di Sofocle (V. Caruso)
  • Forme e modi delle lingue e dei testi tecnici antichi, a cura di R. Grisolia e G. Matino (V. Caruso)
  • C. Formicola, Virgilio. Etica Poetica Politica (M. Romani Mistretta); A. Grillone, Gromatica militare: lo ps. Igino (S. Stucchi)
  • Letteratura e civitas. Transizioni dalla Repubblica all’Impero. In ricordo di Emanuele Narducci, a cura di M. Citroni (F. Giordano)
  • G. Matino, Lex et scientia iuris (G. Nardiello)
  • A. Prenner, Mustione “traduttore” di Sorano di Efeso (G. Matino)
  • L. Sbardella, Cucitori di canti. Studi sulla tradizione epico-rapsodica greca e i suoi itinerari nel VI sec. a.C. (I. Barletta)
  • Sidonio Apollinare, Carme 16 (F. Montone)
  • Publio Virgilio Marone, Le Bucoliche, Intr. e comm. di A. Cucchiarelli (M. Romani Mistretta)
NUMERO
3-4 2012
Atene e Roma
Nuova Serie Seconda, VI | Luglio-Dicembre

SOMMARIO

  • A.M. BELARDINELLI, Modernità di Euripide: una prospettiva drammaturgica       
  • G. BENEDETTO, Scuola classica, studi classici e la svolta dell’Unità
  • A. BIERL, Postdramatic Theather and Politics: the Oresteia today
  • M. CENTANNI, Le schiave troiane attrici del dramma: il ruolo drammaturgico del coro nelle Coefore di Eschilo
  • F. CONDELLO, Regole per rifare un’Orestea: su alcune costanti delle riscritture atridiche, dal Settecento a oggi
  • H. FOLEY, Greek Tragedy on the American Stage
  • M. FUSILLO, Cinema, mito, tragedia
  • M. FUSILLO, Premessa
  • R. RUSSI, La tragedia greca nel teatro musicale del Novecento
  • G. UGOLINI, L’Edipo a Colono secondo Peter Stein
  • V. VALENTINI, La fine che è principio. Sulla Tragedia Endogonidia della Socìetas Raffaello Sanzio

RECENSIONI

  • Decimo Giunio Giovenale, Satira III, traduzione e commento a cura di S.M. Manzella (S. Marruzzino)

  • SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
  • RASSEGNA DI RIVISTE
  • CRONACHE
NUMERO
1-2 2012
Atene e Roma
Nuova Serie Seconda, VI | Gennaio-Giugno

SOMMARIO

  • A. BANCALARI, Proyecciones de la ciudadanía romana a una ciudadanía europea
  • A. BASILE, Stazio e Pollio Felice. Caratteristiche di un elogio
  • A. CAMEROTTO, Parrhesia. Una parola per i «classici contro»
  • S. CANNAVALE, L’edizione callimachea di Anne Le Fèvre Dacier: gli epigrammi
  • M.L. CHIRICO, Ipocorismi aristofanei nel fr. 92 K.-A.
  • F. GARCÍA JURADO, «Mentir» y «decir mentira». Una differentia entre la miscelánea de Aulo Gelio y el ensayo de Montaigne
  • M. PARDO, Cuncta terrarum subacta: Orazio e la geografia dell’impero
  • F. PERONO CACCIAFOCO, Sincretismo filosofico-religioso e tradizione nell’inno al Deus Omnipotens di Tiberiano

NOTE E DISCUSSIONI
  • G. CALVANI, Cheride interprete di Pindaro
  • M. CAROLI, Erodoto VI 21, 2. Una censura teatrale e ‘libraria’?
  • M. ROMANI MISTRETTA, Recenti proposte per il testo di Orazio: una rassegna critica

RICORDI
  • R. FUNARI, Un ricordo di Mario Geymonat (1941-2012)
  • R.M. GALLABRESI, Un ricordo di Enzo Mandruzzato (1924-2012)
  • P. MORELLI, Omaggio a Giuseppe Carboni

RECENSIONI
  • Atti del Convegno Nazionale di studi “Lector, intende, laetaberis”. Il romanzo dei Greci e dei Romani, Torino, 27-28 aprile 2009, a cura di R. Uglione (N. Scippacercola)
  • C. BATTISTELLA, P. Ovidii Nasonis Heroidum Epistula 10: Ariadne Theseo. Introduzione, testo e commento (H. White)
  • L. CANFORA, Il mondo di Atene (S. Cerasuolo)
  • M. CAPASSO, Les papyrus latins d’Herculanum. Découverte, consistance, contenu, traduit de l’italien par A. Ricciardetto (S. Ammirati)
  • A. DE VIVO, Frammenti di discorsi ovidiani (F. Giordano)
  • Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma, diretto da P. Radici Colace, a cura di P. Radici Colace, S.M. Medaglia, L. Rossetti e S. Sconocchia (A. Tirelli)
  • I Classici e la Scienza. Gli antichi, i moderni, noi, a cura di I. Dionigi (A. Zona)
  • Il centone virgiliano cristiano «Versus ad gratiam Domini», a cura di C. Arcidiacono, De Verbi Incarnatione, a cura di E. Giampiccolo, Il centone di Proba, a cura di V. Sineri (A.M.R. Tedeschi)
  • La veterinaria antica e medievale. Testi greci, latini, arabi e romanzi, a cura di V. Ortoleva e M.R. Petringa (L. Sannicandro)
  • Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell’ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo, a cura di A. Cozzo (A. Borgo)
  • R. MARCHESE, Mutat terra vices. Identità, cambiamento e memoria culturale nell’ultimo Orazio (A. Sacerdoti)
  • M. MARTÍNEZ HERNÁNDEZ, Sófocles: Erotismo, Soledad, Tradición (E. García Novo)
  • Menandro. Lo scudo, a cura di P. Ingrosso (M. Lamagna)
  • Resistenza del Classico, a cura di R. Andreotti (F. Giordano)
  • C. SALEMME, Le possibilità del reale. Lucrezio, De rerum natura 6,96-534 (R. Luzzi)
  • Une journée à Cyrène: lecture du Rudens de Plaute, éd. par B. Delignon, S. Luciani, P. Paré-Rey (M. Calabretta)
  • M. WINIARCZYK, Die hellenistischen Utopien (E. Simeone)
NUMERO
3-4 2011
Atene e Roma
Nuova Serie Seconda, V | Luglio-Dicembre

SOMMARIO

  • E. FRANCHI, Tucidide ed Erodoto: aujtoi; eJkavteroi hjxivwsan nika`n in Thuc. V 41
  • P. GAGLIARDI, Omnia vincit amor. Considerazioni sull’amore (e sulla poesia d’amore) nell’opera virgiliana
  • F. GIORDANO, L’Orazio del Pastonchi tra filologia, politica e critica letteraria..
  • E. SIMEONE, Pascoli traduttore dal greco

RICORDI 

  • M. FERA CANNATÀ, Ferdinando Celesti

RECENSIONI

  • La commedia latina: modelli, forma, ideologia, fortuna, a cura di M. Blancato e G. Nuzzo (F. Montone)
  • S. CONNOLLY, Lives behind the Laws. The World of the Codex Hermogenianus (M. De Nardis)
  • A. DAMICO, De ecclesia. Cento Vergilianus (F. Nolfo)
  • Plutarco, Sull’utilità dei nemici. Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di J.C. Capriglione e A. Pérez Jiménez (V. Caruso)
  • Il romanzo latino: modelli e tradizione letteraria. Atti della VII Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 11-12 ottobre 2007), a cura di F. Gasti (A. Borgo)
  • G. SALANITRO, Profili di grecisti dell’Ateneo catanese (A.M.R. Tedeschi)
  • G. SALANITRO, Profili di latinisti dell’Ateneo catanese (A.M.R. Tedeschi)
  • Società indigene e cultura greco-romana. Atti del Convegno Internazionale. Trento, 7-8 giugno 2007, a cura di E. Migliario, L. Troiani, G. Zecchini (M. De Nardis)
  • Virgilio, Eneida I (libros I-III), Introducción, Texto Latino, Traducción y Notas por L. Rivero García, J.A. Estévez Sola, M. Librán Moreno, A. Ramírez de Verger (A. Cussen)

  • SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
  • RASSEGNA DI RIVISTE
  • CRONACHE
NUMERO
1-2 2011
Atene e Roma
Nuova Serie Seconda, V | Gennaio-Giugno

SOMMARIO

  • S. CERASUOLO, Marcello Gigante dieci anni dopo
  • N. MINDT, Vergil zur Mücke machen. Zum Culex der Appendix Vergiliana
  • J.C. MIRALLES MALDONADO, La lunga ombra di Giulio Cesare: aspetti della ricezione della figura del generale romano nel romanzo storico contemporaneo
  • A. MOTTA, La tarda scuola neoplatonica di Alessandria: aspetti dell’introduzione alla filosofia di Platone
  • G.F. NIEDDU, Oralità, scrittura: una questione ormai fuori moda?
  • E. SIMEONE, Pascoli traduttore dal greco

RICORDI 

  • M. FERA CANNATÀ, Ferdinando Celesti

RECENSIONI

  • Antinoupolis I, a cura di R. Pintaudi, in Scavi e Materiali, volume I, a cura di G. Bastianini e R. Pintaudi (M.G. Assante)
  • Blossi Aem. Draconti Orestis Tragoedia, Introduzione, testo critico e commento a cura di A. Grillone (S. Stucchi)
  • A. BRANCACCI, Studi di storiografia filosofica (L. Palumbo)
  • N. CAMPAGNA, Le parole dei filosofi – Filosofi greci (R. Luzzi)
  • G. CAVALLO, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione (G. Messeri)
  • C. CLAUDIANO, Aponus (carm. min. 26), a cura di O. Fuoco (F. Corsaro).
  • S. CONDORELLI, Il poeta doctus nel V secolo d.C. Aspetti della poetica di Sidonio Apollinare (F. Montone)
  • M. CURNIS, L’Antologia di Giovanni Stobeo (F. Montone)
  • H. DÖRRIE † - M. BALTES † - C. PIETSC H, Die philosophische Lehre des Platonismus. Theologia Platonica (A. Motta)
  • Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità. From Martialto
  • Late Antiquity, Atti del Convegno internazionale, Cassino, 29-31 maggio 2006, a cura di A.M. Morelli (N. Mindt)
  • Eupolidis Demi, a cura di M. Telò (F. Conti Bizzarro)
  • Euripide, Troiane, traduzione e cura di D. Susanetti (E. Adriani)
  • M. GIGANTE, Scritti sul teatro antico, a cura di G. Arrighetti, G. Indelli, G. Leone e F. Longo Auricchio (G. Zanetto)
  • R. HINGLEY, The Recovery of Roman Britain 1586-1906. A Colony so Fertile (G. Benedetto)
  • J. IRIGOIN, Il libro greco dalle origini al Rinascimento, traduzione a cura di A. Magnani (G. Messeri)
  • A. LO SCHIAVO, Platone e le misure della sapienza (L. Palumbo)
  • G. MAGNALDI, Le Filippiche di Cicerone (C. Formicola)
  • A. MARCONE, Di tarda antichità. Scritti scelti (G. Polara)
  • M. MASTRANGELO, The Roman Self in Late Antiquity, Prudentius and the Poetics of the Soul (I. D’Auria)
  • A. PERUTELLI, Ulisse nella cultura romana (L. Miletti)
  • C. RENDA, La pro Sestio tra oratoria e politica (N.F. Berrino)
  • Sexti Properti Elegos, critico apparatu instruxit et edidit S.J. Heyworth (B. Larosa)
  • Socratica 2005. Studi sulla letteratura socratica antica presentati alle Giornate di Studio di Senigallia, a cura di L. Rossetti e A. Stavru (A. Motta)
  • A. STRAMAGLIA, Giovenale, Satire 1, 7, 12, 16. Storia di un poeta (S.M. Manzella)
  • Y.L. TOO, A Commentary on Isocrates’ Antidosis (L. Pernot)
  • La tragedia romana: modelli, forme, ideologia, fortuna, a cura di M. Blancato e G. Nuzzo (V. Caruso)